Norma UNI ISO 14068
.jpeg)
E’ stata pubblicata a gennaio 2025 la norma UNI ISO 14068-1 “Gestione del cambiamento climatico –
Transizione verso le zero emissioni nette – Parte 1: Neutralità carbonica”.
La norma UNI, adozione della equivalente ISO internazionale, specifica i
requisiti e le linee guida per raggiugere e dimostrare la neutralità carbonica.
L’impronta di carbonio (carbon foot print) è la misura della quantità di
emissioni di gas ad effetto serra generate da prodotti, impianti, attività
antropica o organizzazioni. È misurata in tonnellate equivalenti di CO2, il gas
di riferimento relativo all’effetto serra, causa del surriscaldamento globale e
dei conseguenti cambiamenti climatici.
Il raggiungimento della neutralità carbonica si può raggiungere
quantificando le emissioni, riducendole e compensandole. La norma UNI USO 14068
fornisce le definizioni e le prime indicazioni sulle azioni necessarie per
raggiungere e dimostrare la neutralità carbonica.
Come noto, al 2050, tutti gli edifici dovranno essere ad emissioni zero
(Direttiva EPBD IV Case Green).
Pertanto la norma UNI ISO 14068-1 si propone di
fornire i primi strumenti per poter calcolare le emissioni e per trovare
soluzioni volte alla loro riduzione, prima di poter prendere in considerazione
la compensazione delle stesse, oggetto anche di altre norme nazionali e internazionali.