Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Mancato accatastamento di porzioni immobiliari

Immagine
  Il mancato accatastamento di una porzione di immobile, come un lastrico solare o una terrazza a livello, può creare problemi sia dal punto di vista legale che urbanistico: Impossibilità di corretta identificazione catastale : la superficie non esiste ufficialmente nel Catasto, quindi non è facilmente individuabile né trasferibile. Problemi in caso di compravendite o successioni : non essendo accatastata, quella parte dell’immobile non può essere inserita correttamente in atti notarili. Ostacoli per eventuali lavori edilizi o pratiche edilizie : es. permessi, SCIA, bonus edilizi ecc. Confusione su proprietà, uso e manutenzione : può creare incertezze tra i condomini e problemi futuri. L’amministratore ha il dovere di tutelare gli interessi del condominio e deve quindi: Verificare la situazione attuale con un tecnico abilitato ( geometra, architetto, ingegnere ). Informare l’assemblea condominiale sull...

Privacy in condominio

Immagine
L’amministratore è responsabile del trattamento dei dati relativi al condominio, ai sensi della legge sulla privacy e del Regolamento Europeo n. 2016/679 del 25 maggio 2018 . Col termine “ dato ” s’intende una serie d’informazioni che consentono di identificare una persona ( dati personali ), d’individuarne preferenze, orientamenti e recapiti telefonici ( dati personali ) e di determinarne i trascorsi giuridici ( dati giudiziari ). Per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari è sempre necessario il previo consenso dell’interessato . Per “ trattamento dei dati ” s’intendono quella serie di operazioni di raccolta, utilizzo, conservazione e archiviazione dei dati. Nel condominio, il titolare del trattamento dei dati è la compagine condominiale stessa, mentre, come già detto, il responsabile del trattamento è l’amministratore . Abbiamo visto che, istituzionalmente, l’amministratore è obbligato alla tenuta di determinati registri , alla conservazione della documentazione ...